Richieste di assistenza

L’assistenza si divide in attività ordinaria, evolutiva e formazione.  

Attività di assistenza ordinaria 

L’assistenza ordinaria riguarda tutti problemi che possono verificarsi nell’uso quotidiano del sito.  

  • Malfunzionamenti della piattaforma: errori, comportamenti anomali, segnalazioni non risolvibili dai redattori, problemi di prestazioni, problemi di visualizzazione.
    L’ufficio UX eventualmente si occuperà di contattare e mantenere il dialogo con i soggetti (es. Sistemisti, fornitori, ecc. Ecc.)
  • Gestione redattori abilitati: attivazione o disattivazione di redattori sulla piattaforma
  • Richiesta informazioni e chiarimenti: qualsiasi dubbio o richiesta sulla piattaforma

Per richiedere assistenza ordinaria è necessario aprire una segnalazione su SPOC -> siti web di Ateneo -> Readyweb: assistenza tecnica. L’ufficio UX da un riscontro entro 5 giorni lavorativi. 

Attività evolutive 

Le attività evolutive si riferiscono a nuove modalità o componenti del sito. In pratica, la richiesta di poter fare qualcosa che con l’installazione standard non è possibile fare.  

Le attività evolutive richiedono modifica del software (inclusa tutta la parte di progettazione, sviluppo e test) e un eventuale coinvolgimento di altri soggetti (sistemisti, fornitore del template, …) 

Per tale motivo l’ufficio UX analizza ogni richiesta e si riserva di avviare lo sviluppo o non accettare la proposta, valutando il rapporto costi/benefici. 

Eventuali rifiuti verranno motivati e verranno, dove possibile, proposte possibili soluzioni alternative. 

Non si possono fornire tempistiche precise per queste attività, che dipendono dalla complessità della modifica e potrebbero richiedere incontri preliminari per approfondire bisogni e specifiche. Normalmente l’ufficio UX da un primo riscontro entro 5gg lavorativi dalla richiesta.  

Per richiedere assistenza evolutiva è necessario aprire una segnalazione su SPOC -> siti web di Ateneo -> Readyweb: assistenza tecnica. L’ufficio UX da un riscontro entro 5 giorni lavorativi. 

Formazione redattori  

I redattori vengono normalmente formati prima dell’apertura del sito.  

Se vengono aggiunti altri redattori in seguito, è preferibile che i redattori già attivi si occupino di spiegare loro il funzionamento della piattaforma.  

Se si ritiene necessario affrontare di nuovo una sessione di formazione con l’ufficio UX, è possibile aprire una segnalazione su SPOC -> siti web di Ateneo -> Readyweb: assistenza tecnica. Essendo l’attività particolarmente gravosa, l’ufficio UX non può dare garanzie sui tempi di calendarizzazione dell’attività.

Attività escluse dall’assistenza ordinaria 

Queste attività non sono comprese nell’assistenza fornita dall’ufficio UX. 

  • L’ufficio UX in nessun caso provvede a inserire o modificare contenuti dei siti per conto del responsabile del sito. Se per qualsiasi motivo i redattori abilitati non sono disponibili è compito del responsabile reclutarne e nominarne altri. 
  • Configurazione, supporto, formazione e in genere nessuna attività su strumenti esterni alla piattaforma. Es. Configurazione di newsletter, apertura di canali social, videomaking, ….  
    Tutte queste attività sono di competenza del responsabile 
  • Posizionamento sui motori di ricerca: il posizionamento su Google o altri motori dipende da una molteplicità di fattori in gran parte fuori dal controllo dell’ufficio UX. 
    L’ufficio UX non fornisce consulenza e non garantisce alcun risultato, su nessuna parola chiave.